Lontano dall’idea di ordine e di minimalismo lo stile Jungalow risveglia sensi primordiali e invita a portare la natura tra le pareti delle proprie camere. Il termine è stato coniato dalla blogger ed interior design americana Justina Blakeney, che volle creare una parola che potesse esprimere uno stile tra bohémien, tropicale-etnico e vintage. Che si tratti di palme, foglie di banano, kentia o ficus, l’importante è che siano grandi, in bella vista e ovunque.
La jungla sui muri
Siete abbastanza audaci da usare le stesse foglie anche sui muri della vostra casa? La carta da parati a tema jungle è quello che fa per voi! Tra disegni più o meno realistici, colori vivaci e brillanti e pattern geometrici, di ispirazione etnica o addirittura astratti, dona un tocco “wild” alla camera e conquista tutti. Come ad esempio la carta da parati Tropical di Adriani e Rossi.

Carta da parati di Adriani e Rossi con grandi foglie e fenicotteri rosa
Stile jungalow: le piante
L’effetto dovrà essere forte e di impatto, la sensazione quella di vivere in una serra, avvolti da una fitta rete di foglie e rami che ricordano, per l’appunto, la jungla. L’obiettivo deve essere quello di creare un’oasi, in qualunque stanza, dal bagno alla cucina al soggiorno per finire alla camera da letto.

Jungalow: stile arredo tra bohémien, tropicale-etnico e vintage
Arredi e complementi:
I materiali che si possono utilizzare sono moltissimi: midollino, rattan, vimini, legno, terracotta, vetro, ottone e ceramica. Ma anche cotone, tela, juta e tutti i tessuti grezzi. Declinati negli arredi e nei complementi possono essere tavolini bassi in legno, sgabelli di diverse altezze, mensole in legno naturale, vasi in terracotta, grandi divani in cuoio o in tessuto, lampade con paralumi piumeggianti e tappeti dalle fantasie messicane, uso di decorazioni vegetali.
Colori:
Le pareti sono piene di oggetti particolarie le tinte sono forti, di consguenza le pareti sono spesso bianche per rafforzare il contrasto. La predilezione è per le tinte più decise partono dal colore base che è il verde in tutte le tonalità! Il verde può essere declinato in tutti gli elementi decorativi, dalla carta da parati, ai tessuti d’arredo ai complementi. Da scartare le sfumature dei colori per ricercare un forte contrasto, in modo che l’ambiente sprizzi energia!